L’Associazione Officina Romana Para Bellum, nasce a dicembre del 2016 con lo scopo di “Adottare” l’Area Archeologica di Ponte Loreto e Via Astura nel Territorio di Lanuvio.
Nel 2018 avviene la fusione della Cohors II Praetoria con Officina Romana Para Bellum questa l’unione di Appassionati, Studiosi e Ricercatori, ci consente di riproporre un’altro aspetto della vita militare, quello della Guardia Praetoria che era la scorta dell’Imperatore.
Prendiamo in esame un periodo Storico che si estende dal II Sec. a.C. fino al III Sec. d.C. e siamo in grado di rappresentare lo sviluppo degli Equipaggiamenti e delle Uniformi dell’Esercito Romano.
Utilizziamo solo strumenti, armi e materiali basati su reperti realmente esistiti ed esposti nei principali Musei del Mondo.
Viviamo questa passione come lo avrebbero fatto i soldati Romani 2000 anni fa, allestiamo il Campo (Castra) con le tende di pelli di capra (Papillo), ci proteggiamo con una palizzata (Pila Muraria – Vallum), dormiamo su un giaciglio di paglia facendo turni di guardia, utilizziamo la macina (Mola Manuaria) per macinare e cuociamo il pane nel forno antico (Clibano).